
La Societa’
LA SOCIETA’
Denominazione e natura giuridica
Il Gruppo di Azione Locale (G.A.L.) Montefeltro Sviluppo è una Società Consortile a Responsabilità Limitata iscritta al numero repertorio economico amministrativo 127198 della Provincia di Pesaro e Urbino.
Con il nome di Montefeltro Leader, il GAL si è costituito in data 24 ottobre 1996 in vista della partecipazione al Programma di Iniziativa Comunitaria Leader II, con atto pubblico del 07/11/96 redatto dal Notaio Enrico Calfiero (repertorio n. 38323). Promotori del Gruppo sono state le quattro Comunità Montane che ne rappresentano il territorio (Alta Val Marecchia, Alto e Medio Metauro, Catria e Nerone, Montefeltro).
L’attuale statuto è stato approvato dall’assemblea dei soci del 30/04/2009 e iscritto al numero repertorio 109870, che ha modificato il nome da Montefeltro Leader s.c.a.r.l. a Montefeltro Sviluppo s.c.a.r.l.
Oggetto sociale, durata e patrimonio sociale
La Società Montefeltro Sviluppo persegue lo scopo di concorrere alla promozione dello sviluppo sostenibile del territorio in cui opera attuando tutti gli interventi previsti dalle Iniziative Comunitarie rivolte alle aree Leader, nonché gli interventi e le attività previste da altri Programmi Comunitari.
Opera principalmente in qualità di Gruppo di azione Locale (G.A.L.), in quanto soggetto selezionato dalla Regione Marche ed individuato come responsabile dell’attuazione degli interventi previsti dai programmi PIC Leader II, PIC Leader +, Asse IV – Approccio Leader PSR 2007-2013 ed attualmente Misura 19 – PSR 2014-2020.
La società si propone, inoltre, di indirizzare le proprie iniziative al sostegno e alla promozione dello sviluppo e dell’occupazione, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obiettivi della Comunità Europea e della normativa nazionale, regionale, provinciale e locale.
Nel contesto di tali obiettivi, essa persegue finalità più ampie della sola elaborazione e attuazione del Programma di Sviluppo Locale, per consolidare il suo ruolo di Agenzia di Sviluppo Locale che, riunendo Enti Locali e operatori economici e sociali, è in grado di svolgere una azione propulsiva dello sviluppo socio-economico del territorio, catalizzando progetti e risorse finanziarie attorno a obiettivi e strategie di sviluppo ampiamente condivise. A tal fine la Società opera nei seguenti ambiti:
a) animazione e promozione dello sviluppo rurale;
b) formazione professionale ed aiuti all’occupazione;
c) promozione dello sviluppo turistico ed agrituristico e l’elevazione storico culturale del territorio;
d) sostegno allo sviluppo ed all’innovazione del sistema locale in ambito agricolo, industriale (con particolare riferimento alle piccole e medie imprese), artigianale, commerciale e dei servizi, turistico ed alberghiero;
e) valorizzazione e commercializzazione di prodotti agricoli e tipici locali;
f) promozione e realizzazione di collegamenti informatici e telematici all’interno dell’area di intervento e con l’esterno;
g) consulenze e ricerche in campo socio-economico, ambientale ed indagini conoscitive;
h) redazione e realizzazione di studi e progetti di fattibilità e di sviluppo;
i) realizzazione e fornitura di servizi per controllo di gestione economico-finanziaria, marketing, pubblicità, informazione, comunicazione, informatica, banche dati, nuove tecnologie ed innovazione tecnologica, energia, impatto ambientale, approntamento di materiali didattici, bibliografici, per convegni e seminari, collaborazione a riviste, periodici, case editrici, ed altri mezzi di comunicazione; di consulenze e servizi finanziari idonei ad agevolare lo sviluppo economico delle imprese locali, nonché favorire tutte quelle azioni a sostegno delle attività esistenti per l’approvvigionamento delle risorse finanziarie, per l’accesso ai finanziamenti ed ai contributi pubblici e comunque per la ricerca di ottimali fonti di finanziamento.
l) attivazione di tutti quei soggetti, strumenti ed interventi utili per favorire la crescita e l’integrazione dei diversi fattori dello sviluppo economico ed occupazionale dell’area.
La durata della società è fissata dall’art. 2 dello statuto al 31 dicembre 2030; la società potrà essere prorogata o sciolta anche prima della scadenza del termine con le modalità stabilite dallo statuto stesso.
Il capitale sociale iniziale è determinato dall’art. 10 dello statuto in euro 73.000,00, già sottoscritto e interamente versato da tutti i soci.